Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi del giorno: 20 Dicembre 2024
Gaetano Minafra, Arte contemporanea 2. Oltre il tempo
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Ripensare la strategia per le aree interne
di Guglielmo Forges Davanzati La popolazione residente nelle regioni più povere dell’Unione Monetaria Europea – quelle con un Pil pro capite inferiore al 75% della media dell’Unione – si è costantemente ridotta negli ultimi venti anni: in quelle aree, dal … Continua a leggere
La più antica immagine di S. Antonio nella Basilica di Padova
di Rocco Orlando Nel tempio sacro di Padova si nota l’assenza di immagini puramente duecentesche che raffigurino Sant’Antonio. Mattia Tridello, a tal proposito, dice che, mentre ad Assisi dopo la morte del Poverello venivano realizzate immagini, dipinti e affreschi, … Continua a leggere
Gioventù salentina 2. Storia della Show boys Il racconto di Francesco Papadia (19 ottobre 2006)
di Gianluca Virgilio Francesco, quando e dove sei nato? Sono nato nell’ormai lontano, ahimè, 7 novembre 1951, a Galatina. Dove hai trascorso la tua infanzia e adolescenza? Sempre a Galatina. Ho ricevuto un’educazione tradizionale, classica, in anni di rottura, di … Continua a leggere
Pubblicato in Gioventù salentina di Gianluca Virgilio, I mille e un racconto, Interviste
Contrassegnato Francesco Papadia, Gianluca Virgilio
Lascia un commento