Il tempo che fu e quello che sarà: “Mestieri del Novecento. Sulle coste del Salento”, il nuovo volume di Giuseppe Albahari

Le novità introdotte dal più recente “Mestieri nel Novecento” chiariscono l’eccezionalità del volume, che non si limita a storicizzare professioni ormai scomparse ma prova a farcele vedere, mantenendo viva la memoria del “tempo che fu”, degli anni in cui il giovane Giuseppe correva – giocando con i suoi coetanei – tra i vicoli della Città Bella: luoghi vitali, in cui erano attivi produttori di sapone, di cementine, di palloncini, di caramelle e poi palombari, materassaie, vetturini di piazza e oltre. Ma non basta, Albahari ci conduce nella narrazione con un carattere nuovo: i mestieri sono stati rappresentati con sessantadue illustrazioni disegnate dagli studenti degli istituti superiori “Ciardo Pellegrino” di Lecce ed “E. Giannelli” di Parabita.

Mestieri, se non fosse intervenuta la penna e la costanza di un giornalista instancabile, destinati all’oblio. L’autore, infatti, già dal 1979, è il corrispondente gallipolino di uno dei più noti quotidiani meridiani, “La Gazzetta del Mezzogiorno”, vantando – come accennato in precedenza – una lunga carriera nel ruolo di direttore di magazine culturali e di redattore: collaborando con le riviste “Italia sul mare” e “Terra d’Otranto”, con il “Notiziario” della Usl di Gallipoli, con “18° Meridiano”, “La Prua”, “Espresso Sud” e “Plancton”.

In questo caso, il volume “Mestieri nel Novecento sulle coste del Salento”, nasce dall’idea di tramandare alle future generazioni non solo i mestieri, ma la memoria di come vivevano le comunità intorno al bacino mediterraneo: un modello di vita che l’autore, nato nell’immediato dopoguerra (1946), ci trasmette con gli occhi del bambino incantato, forse incredulo, di fronte ad una nuvola di saperi ormai scomparsi. Albahari, ancora una volta ci lascia in eredità un libro, composto da tante storie che rischiavano di essere dimenticate, in questo caso suddiviso in quattro sezioni: in apertura c’è il racconto breve della vita gallipolina di quegli anni; nella seconda sezione passa in rassegna i mestieri legati al mare, e nel capitolo successivo quelli della terraferma, tutte professioni ormai scomparse; infine, nell’ultimo capitolo, l’autore tratta quei mestieri ancora in qualche modo praticati, seppure con mezzi e finalità diverse.

La descrizione di ogni mestiere è dunque corredata da un’illustrazione e da un testo in cui l’autore esprime sia considerazioni di carattere socioculturale sia vere e proprie narrazioni sull’uso specifico di alcuni strumenti caratterizzanti la professione.

Tra i mestieri del tutto scomparsi, riguardante il versante adriatico del Salento, il libro descrive «una macchina da pesca semplice, essenziale, quella delle “èrgate”, che non richiedeva disponibilità di risorse. Un sistema antico e ingegnoso, che si praticava in corrispondenza delle insenature presenti sulla costa rocciosa, preferibilmente bassa e comunque accessibile da terra senza eccessiva difficoltà. Il pescatore fissava due pali alle estremità della caletta e li collegava con una cima, che poteva governare grazie alla carrucola per verricello installata su uno di essi. Alla cima era fissata la parte superiore di una rete, la cui parte inferiore era zavorrata mediante pietre forate di peso adeguato a trattenerla adagiata sul fondale. Nel tentativo di entrare nell’insenatura o di uscirvi, il pesce rimaneva impigliato nelle maglie della rete e al pescatore non rimaneva altro da fare che tirarla a sé periodicamente per raccoglierlo. È per altro di tutta evidenza che tale sistema di pesca non richiedeva che l’impianto fosse presidiato – il rispetto del congegno era tale, che il luogo era considerato alla stregua di proprietà privata di chi l’aveva realizzato – e ciò lasciava il pescatore libero d’impegnarsi anche in altre attività, magari agricole. Non si hanno certezze sulle origini di tale sistema di pesca. C’è chi ritiene che sia stato portato nel Salento da marinai e pescatori provenienti dalla Grecia e ne ritrova echi nella sonorità del termine “èrgate”» (G. Albahari, 2024).

Il volume, disponibile in libreria e sulle principali piattaforme per la vendita di libri online (La Feltrinelli, Ubik, IBS, Unilibro, ecc.), contribuisce a sostenere il “Centro ILMA – Istituto di ricerca per l’Oncologia Ambientale” realizzato dalla LILT a Gallipoli, sulla strada provinciale per Alezio.

Questa voce è stata pubblicata in Recensioni e segnalazioni e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *