Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
Archivi del giorno: 1 Dicembre 2024
Marcello Toma, Haiku
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Marcello Toma
Lascia un commento
Il Salento delle leggende. Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto I
di Antonio Mele ‘Melanton’ Quando muoiono le leggende finiscono i sogni. Quando finiscono i sogni, finisce ogni grandezza. Gli amici. Se non ci fossero loro, neanche noi saremmo come siamo. Senza amici saremmo persone altre. Diverse. Dimezzate. Gli amici ci … Continua a leggere
Barocco leccese (quattro prose)
di Antonio Devicienti GIUSEPPE ZÍMBALO È un’idea di spazio, un salire lungo tese tele (ma di pietra) da ricamare a scalpello. Ricamavano le donne nelle loro case lenzuola e biancheria fiori putti e ninfe a rincorrersi sopra candide stoffe. (Forse … Continua a leggere