Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Giovanna Romano e la poesia
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 9. Sul Novecento letterario salentino
- L’exilé et le citoyen
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 9. Vecchietta seduta in poltrona
- Michele Gambino, La vita come un taccuino
- I resti di Babele 17. Vittore Fiore l’interprete del Sud e dell’Europa
- Inchiostri 142. Saline
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 8. Invii e inviti
- Discesa della sera
- Antonio Stanca, Universum A-41
- Una lettera di… 18. Una lettera di Francesco Saverio Dodaro
- Sugli scogli 28. Appena, appena
- Come contrastare l’impoverimento delle aree interne
- Novelle popolari raccolte da Giuseppe Cassini
- Marcello Toma, Età dell’oro
Archivi del giorno: 30 Novembre 2024
Gallipoli nell’Europa dell’età dei lumi. Filippo Maria Briganti nel terzo Centenario della nascita – Gallipoli, 2 dicembre 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Parole, parole, parole 38. Cambiano i tempi, la lingua si adegua
di Rosario Coluccia «After all, tomorrow is another day», ‘Dopo tutto, domani è un altro giorno’, così dice a sé stessa fuoriuscendo dai singhiozzi e dalle lacrime con una luce di speranza che le brilla negli occhi la splendida Vivien Leigh … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
L’ostacolo del “fabulare”. La finzione autobiografica dantesca nell’opera volgare dell’Alighieri. Capitolo XII. Purg. XXX: “… e diessi altrui”
di Gianluca Virgilio Purg XXX è uno dei pochi canti del poema dantesco la cui lettura consente di sostare lungo l’itinerarium ad Deum e di considerare la figura del personaggio-Dante nei suoi rapporti col narratore e coll’autore. Siamo nella selva … Continua a leggere
Pubblicato in Scritti giovanili danteschi di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento