Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
Archivi del giorno: 19 Novembre 2024
Urbino ricorda Bruno Gentili. Eredità e prospettive – Urbino, 20-21 novembre 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Gaetano Minafra, Arte sacra 13. Facciata di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
“Coronato di serti e cinto di catene”: Giorgio Maniace nelle vicende di Puglia
di Paolo Vincenti Riassunto. Nel saggio è tratteggiata la figura di uno straordinario personaggio bizantino: il Generale Giorgio Maniace (998-1043), con particolare riferimento al suo coinvolgimento nella campagna militare di Puglia. Per la sua enorme mole, per la forza fisica e … Continua a leggere
Incontri con Vincenzo Consolo (seconda parte)
di Antonio Lucio Giannone Ma dopo i due incontri con Consolo (dei quali ho parlato nella prima parte), continuai a occuparmi della sua opera anche se questo mio interesse non si è tradotto in specifiche pubblicazioni al riguardo. In ogni … Continua a leggere