Vicende che, da surreali, si fanno realistiche e concrete. Personaggi (dalla famelica Fabrizia, vittima e carnefice di un abnorme gioco maschilista, all’ambiguo e ributtante barone di Gattamelata con la amorale moglie Helena e a tanti altri, onirici e paradossali, nella loro assurda ‘condition humaine’) che si avvicendano, si incontrano e si scontrano, in un piccolo e dimenticato borgo del Sud Italia, trascinando le proprie sofferte vite ed inseguendo un progetto edonistico di piacere, quasi mascherato e proposto (paradossalmente, ma non tanto) come progetto di sopravvivenza alla banalità delle azioni quotidiane.
Così, dietro la traccia apparentemente scontata delle loro vite di ogni giorno, emergono indicibili desideri e diabolici disegni di reciproca appropriazione, momenti dionisiaci di elevazione e atterramenti disperati di frustrazione, che l’Autore racconta con ritmi alternati e con una neutralità che sfiora lo scetticismo ed implica, indirettamente, la condanna. Il tutto avvolto dal soffocante scirocco, vento umido e appiccicoso che trasforma ogni cosa, assunto a metafora palpabile di un male di vivere socio-esistenziale da cui è quasi impossibile fuggire, se non illudendosi, come accade al protagonista.
Una narrazione stimolante, e per certi versi estrema e ‘performativa’, che sceglie di coinvolgere il lettore richiamandolo alle sue, implicite o esplicite, complicità con quella parte dell’immaginario che attiene al non detto, al nascosto, al politicamente e civilmente scorretto, che tuttavia l’Autore riesce a far emergere con l’espediente, stilistico e linguistico, dell’ironia, a tratti volutamente feroce. Lingua e stile sono, infatti, le due risorse, i due grimaldelli che l’Autore usa e sa usare con competenza, ‘caricando’ o attenuando, a seconda delle necessità narrative, per indurre i suoi personaggi a disvelarsi e a rivelare tutta la devastazione psicologica, civile ed etica, che li attraversa.
Un romanzo denso di evocazioni, non solo letterarie, ma sociologiche, storico-politiche e antropologiche, quasi a conferma del fatto che non si scrive (e non si legge) per pura illusione descrittiva, ma soprattutto per vocazione critica e per inquietudine civile.
Con questi presupposti l’incontro con Paolo Vincenti, che a tò Kalon è di casa, avendovi presentato in passato altri suoi libri, si preannuncia carico di curiosità e di interrogativi, di rivelazioni e disvelamenti.
Una serata che l’Autore, come è nel suo stile, contribuirà a rendere ‘performativa’, non solo leggendo e spiegando in prima persona i passaggi fondamentali della sua narrazione, ma anche coinvolgendo il pubblico in una riflessione intensa e appassionata e in un dibattitto serrato e vivificante.
Come, del resto, gli Amici di tò Kalòn ben ‘sanno’ e ben ‘sanno fare’, in un clima di autentica comunità.
Ad animare ulteriormente la serata contribuirà sicuramente l’intervento del Prof. Giuseppe Orsi, pedagogista, docente ed operatore culturale, da anni attento e leggere e rielaborare i processi sistemici e comunicativi che caratterizzano la vita e i mutamenti del Salento contemporaneo.
Un incontro da non perdere, che costituirà una tappa significativa, nel procedere intenso e vigoroso di tò Kalòn verso la bellezza della conoscenza.
Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
- Il busillis
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre
- Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo
- Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Nardò, 23 gennaio 2025
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 7. Paesaggio della scogliera ionica
- Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola
- Geometria del visibile
- L’Uniformisation du monde (Stefan Zweig)
- Trasmissioni radio 19. Robert Irwin a Villa Panza (Varese)
- Presentazione di Elena Basile, L’Occidente e il nemico permanente – Lecce, 21 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 4. La vocazione del letterato. Intervista a Mario Marti
- Marcello Toma, Nel vortice del tempo
- Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa