All’ombra delle lettere in fiore…

di Antonio Prete

                                                                         per Gérard Macé

               Le sibilanti vestivano la voce di mia madre, erano le gemme della sua collana. Pali luminosi per l’altalena delle vocali : un frusciare di venti, e il racconto era la vela nel mare della sera, quando seduto su un muricciolo, dinanzi alla persiana verde, ascoltavo le storie che venivano dall’Oriente, le storie che avevano attraversato terre e mari e avevano portato con sé il profumo delle lingue incontrate nel loro peregrinare. Quel profumo diventava l’onda sulla quale riandavo verso quelle terre, verso quei mari, mentre la voce saliva e scendeva nella sua musica, dilatava una vocale fino a farla diventare una nuvola, e si abbracciava al suono d’una consonante come a un tronco d’albero per riposarsi dopo il  cammino. Quella voce scendeva e correva  nei miei pensieri come l’acqua nel solco delle zolle secche, si spandeva fino alle radici dell’esile pianta, così quei racconti me li sono portati con me insieme con quella voce, che era grana e respiro e vento delle parole, delle storie fatte di parole.

Questa voce è stata pubblicata in Poesia, Prosa, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *