Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
Archivi del giorno: 17 Novembre 2024
“Carlo e Francesco Barbieri e il sodalizio con Ennio Flaiano” – San Cesario di Lecce, 19 novembre 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Seminario sull’autonomia differenziata – Comune di Avetrana (TA), 12 ottobre 2024
Pubblicato in Economia, Politica, Video
Contrassegnato Alessandro Cannavale, Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Manco p’a capa 229. Una democrazia da scolari di seconda media
di Ferdinando Boero In democrazia la maggioranza vince, ma non è detto che faccia la scelta giusta. Molti, troppi votanti tendono a credere a chi dice loro quel che vogliono sentirsi dire; mantenere i propositi, poi, è opzionale. Se non … Continua a leggere
All’ombra delle lettere in fiore…
di Antonio Prete per Gérard Macé Le sibilanti vestivano la voce di mia madre, erano le gemme della sua collana. Pali luminosi per l’altalena delle vocali : un frusciare di venti, e il racconto era la vela nel … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Prosa, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Fototessere
di Paolo Vincenti Da vecchi cassetti polverosi salta fuori una mia fototessera scattata in una cabina londinese in un viaggio di troppi anni fa. Ero poco più che un adolescente alla scoperta del mondo e infatti il mio sguardo allucinato, nello … Continua a leggere