Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
Archivi del giorno: 13 Novembre 2024
Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Copertino, 15 novembre 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Il Salento che apre il futuro – Cellino San Marco, 15 novembre 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Parole, parole, parole 35. Onomastica
di Rosario Coluccia Il termine onomastica (dal gr. ónoma ‘nome’) designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso considerando sia i nomi di luogo sia i nomi di persona. Oltre ai nomi degli esseri umani, nell’onomastica rientrano … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Inchiostri 135. Ripensando al poeta Girolamo Comi
di Antonio Devicienti La grande casa si riempiva d’ombra a sera e l’unica lampada accesa era quella sul tavolo dello studio. Qualche volta un amico poeta restava a dormire dopo la giornata di fitte conversazioni, di molte letture. (La grande … Continua a leggere