Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
Archivi del giorno: 6 Novembre 2024
Giancarlo De Pascalis, Galatina e la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria – Galatina, 8 novembre 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Il Nuovo Museo Archeologico di Ugento
di Francesco D’Andria La situazione dell’archeologia ad Ugento non era granché cambiata nei primi anni settanta del secolo scorso, rispetto a quanto descriveva, quasi cent’anni prima, Cosimo De Giorgi nei suoi Bozzetti di viaggio (1888): «Ho veduto io stesso nel … Continua a leggere
Nuove segnalazioni bibliografiche 34. Il compito della letteratura
di Gianluca Virgilio È difficile parlare di un libro che racconta un’indagine poliziesca senza correre il rischio di rivelare circostanze e dettagli che potrebbero anticipare al lettore la soluzione del caso e l’identificazione del colpevole, senza spoilerare, come si dice … Continua a leggere
Inchiostri 133. L’atrio del “Capece”
di Antonio Devicienti Potrei sbagliarmi, ma studiare in una scuola il cui edificio è un antico palazzo nobiliare è un po’ diverso che studiare in edifici “moderni” – è questione di aura, di suggestioni, di qualità e colore della luce … Continua a leggere
Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti, Memorie
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento