Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
Archivi del giorno: 22 Ottobre 2024
Manco p’a capa 226. Supercazzole e semisupercazzole
di Ferdinando Boero Amplissimi collegae, quid re vera significant regulae costitutionisque emendationes, quas Nord, vir ex amplissimis, proposuit? Huius relationis causae minimum quinque sunt. Così iniziò l’intervento di Mario Capanna al Parlamento Europeo, il 13 novembre 1979. Capanna mi ha … Continua a leggere
Il tempo ritrovato in una vecchia cartolina
di Antonio Errico Il 20 giugno del 1917, un soldato della 18° compagnia mitraglieri inviava al padre una cartolina in cui scriveva così: “Mio caro padre, con queste poche mie povere parole vengo per dirvi che di mia salute sto … Continua a leggere