Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
Archivi del giorno: 18 Ottobre 2024
Mostra di arte contemporanea Autotelia – Torino, 19 ottobre – 3 novembre 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
1 commento
I danni della riforma fiscale del Governo Meloni
di Guglielmo Forges Davanzati Fin dal suo insediamento, il Governo Meloni ha annunciato la riduzione delle aliquote IRPEF come principale riforma – insieme alla flat tax – del sistema tributario italiano. Si tratta di un intervento non nuovo, che fa … Continua a leggere
“Scritti su Dante” di Ettore Catalano
di Gerardo Trisolino «Amor, ch’a nullo amato amar perdona, / mi prese del costui piacer sì forte, / che, come vedi, ancor non m’abbandona»; «Considerate la vostra semenza: / fatti non foste a viver come bruti, / ma per … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Gerardo Trisolino
Lascia un commento
Piove, governo ladro!
di Paolo Vincenti La Romagna è di nuovo nel pantano. A distanza di poco più di un anno dalla prima alluvione, il maltempo delle ultime settimane ha provocato, ed è la terza volta, ingenti danni nelle zone martoriate del Ravennate. … Continua a leggere