Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
Archivi del giorno: 18 Ottobre 2024
Mostra di arte contemporanea Autotelia – Torino, 19 ottobre – 3 novembre 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
1 commento
I danni della riforma fiscale del Governo Meloni
di Guglielmo Forges Davanzati Fin dal suo insediamento, il Governo Meloni ha annunciato la riduzione delle aliquote IRPEF come principale riforma – insieme alla flat tax – del sistema tributario italiano. Si tratta di un intervento non nuovo, che fa … Continua a leggere
“Scritti su Dante” di Ettore Catalano
di Gerardo Trisolino «Amor, ch’a nullo amato amar perdona, / mi prese del costui piacer sì forte, / che, come vedi, ancor non m’abbandona»; «Considerate la vostra semenza: / fatti non foste a viver come bruti, / ma per … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Gerardo Trisolino
Lascia un commento
Piove, governo ladro!
di Paolo Vincenti La Romagna è di nuovo nel pantano. A distanza di poco più di un anno dalla prima alluvione, il maltempo delle ultime settimane ha provocato, ed è la terza volta, ingenti danni nelle zone martoriate del Ravennate. … Continua a leggere