Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
Archivi del giorno: 17 Ottobre 2024
Storia Natura e Paesaggio nel Salento delle Serre – Neviano, 19 ottobre 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Piero Pascali – Daniele Capone, L’ombra di Tancredi. Nei luoghi della cintura di Lecce
Pubblicato in Libri ricevuti
Lascia un commento
Matteotti: dal delitto alla dittatura
di Gigi Montonato Quello di Matteotti fu un delitto politico che spianò la strada alla dittatura di Mussolini. I delitti politici sono sempre molto complicati e dagli esiti imprevedibili. Da quello celeberrimo di Giulio Cesare a quello di Aldo Moro, … Continua a leggere
Il sodalizio tra gli scienziati padovani Gabriele Falloppia e Melchiorre Guilandino
di Rocco Orlando Falloppia (e non Falloppio, come ancora alcuni scrivono) è la forma corretta del suo cognome, come fu dimostrato nel 1928 da Giuseppe Favaro in una lettera autografa di Falloppia ad Ulisse Aldrovandi del 22 aprile 1557 … Continua a leggere