Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
Archivi del giorno: 14 Ottobre 2024
Gaetano Minafra, Arte sacra 7. Madonna
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Un ponte sul mondo: tutto in una cabina
di Antonio Errico Tarda sera d’autunno. Pioviggina. L’uomo ha bisogno di telefonare e il cellulare si è scaricato. Pensa che ci sarà una cabina, che da qualche parte ci sarà pure una cabina. In piazza, forse. In piazza la cabina … Continua a leggere
Il labirinto del sacro
Come appariva quel «Medioevo»[1]. di Mauro Di Ruvo In un atto scritto per la monacazione del nobile Guglielmo, visconte di Marsiglia, redatto agli inizi dell’XI secolo, leggiamo: Per iniziativa della misericordia di Dio onnipotente e col consenso della sua benevola … Continua a leggere