Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
Archivi del giorno: 1 Ottobre 2024
Antonio Stanca, Universum A-31
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento
Il fascino dei miti eterni: “Marcello, come here”
di Antonio Errico Quando morì Marcello Mastroianni, il 18 dicembre del Novantasei , dall’alto della Fontana di Trevi furono calati tre lunghi drappi di seta nera, mentre nell’aria si diffondevano le immagini della Dolce vita. Dalle acque della Fontana Anita … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Cinema, Prosa
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
La travagliata vicenda del sepolcro del Gattamelata a Padova
di Rocco Orlando Erasmo Stefano da Narni era nato nella cittadina umbra, da cui prese il nome, verso il 1370, da Paolo che aveva un mulino. Il soprannome Gattamelata pare che non gli sia derivato dall’astuzia nell’arte bellica, ma dal … Continua a leggere