Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
Archivi del giorno: 24 Settembre 2024
Gaetano Minafra, Arte sacra 3. Cristo crocifisso 1
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi, Letteratura
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Dialoghi libri ed autori – Copertino, 26 settembre – 8 novembre 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Parole, parole, parole 28. Smartphone nelle classi: tradizione e innovazione devono coesistere
di Rosario Coluccia Nel 2017 la Ministra Fedeli, allora titolare del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, varò un «Piano Nazionale per l’educazione digitale», documento di indirizzo che mirava a stabilire una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Enzo Maiorca, l’uomo dei record tra coraggio e paura del mare
di Antonio Errico Diceva che aveva paura del mare. Probabilmente era vero. Chiunque ne conosca la potenza, la profondità, il mistero, ha paura del mare. Enzo Maiorca diceva di aver paura del mare. Perché ne conosceva la potenza misteriosa. Per … Continua a leggere