Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
Archivi del giorno: 21 Settembre 2024
Incontri con Rafael Alberti
di Antonio Lucio Giannone Rafael Alberti (El Puerto de Santa Maria, 1902 – ivi 1999) è uno dei più importanti poeti spagnoli (ed europei) del Novecento. Amico e “rivale” di Federico García Lorca, fece parte della cosiddetta Generazione del ’27 … Continua a leggere
Manco p’a capa 222. L’innata biofilia di tutti i bambini
di Ferdinando Boero La lingua madre si impara ascoltando chi la sa, poi si imitano i suoni, e si comprendono le parole. Poi si formulano frasi brevi, si esprimono concetti e non solo desideri, e si associano tra loro. I … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Noterellando … Costume e malcostume 18. Lunga vita a un Galatino sempre più giovane (Giovani giornalisti/e cercansi)
di Antonio Mele / Melanton Mille numeri di presenza attiva e costante e di puntuale/puntigliosa partecipazione civile, per un quindicinale di provincia, a circa mezzo secolo dalla sua fondazione, sono probabilmente un record. Rappresentano, sicuramente, una ‘miracolosa’ presenza sul … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento