Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
Archivi del giorno: 16 Settembre 2024
Marcello Toma, Un altro giro di giostra
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Marcello Toma
Lascia un commento
Seguendo l’ombra di Tancredi si scopre l’anima dei luoghi
di Antonio Errico Per andare a Lecce da Sud con la corriera, si passava per Dragoni, e il ragazzo che andava all’università si domandava da dove provenisse quel nome che sembrava di una fiaba, che cosa significasse. Sono passati gli … Continua a leggere
Incontri speciali. Giorgio Forattini: il sorriso acre del Satiro (tra gelati e caffè)…
di Antonio Mele / Melanton Un incontro più specialissimo che speciale, quello con il riconosciuto Maestro della satira italiana contemporanea Giorgio Forattini. Altri ce ne sono, naturalmente, di grandi Maestri, in questo variegato universo della rappresentazione beffarda e canzonatoria, non … Continua a leggere