Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
Archivi del giorno: 15 Settembre 2024
Byzantine Heritage of Southern Italy Conference, Lecce, 20-22 settembre 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Graziano Gala, “Popoff”: una fiaba pop di gioia e resilienza
di Adele Errico Con le ginocchia affondate nella neve della steppa sconfinata camminano i cosacchi dello Zar e vanno verso il fiume Don. Impettiti e agguerriti si muovono quasi incuranti del gelo. Ma lì, in fondo alla schiera di cosacchi, … Continua a leggere
Cosa e perché non funziona nei fondi di coesione
di Guglielmo Forges Davanzati Sono stati resi pubblici i risultati di due importanti report sull’Unione Europea, redatti rispettivamente da Enrico Letta (Much more than a market, aprile 2024) e Mario Draghi. Entrambi si sono soffermati sulla perdita di competitività dei … Continua a leggere
Inchiostri 126. Primo inchiostro romano
di Antonio Devicienti Nell’ombra serena del Cimitero acattolico ho cercato la tomba di Gramsci (avevo con me le Ceneri di Pasolini e seguivo l’immagine dello straccetto rosso annodato al collo dei partigiani, dei garofani ugualmente rossi), poi quella di Amelia. … Continua a leggere