Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
Archivi del giorno: 13 Settembre 2024
Introduzione a Piero Pascali – Daniele Capone, Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre salentine
di Daniele Capone In uno dei suoi ultimi romanzi, Riccardo Bacchelli, grande e prolifico scrittore che ha attraversato l’intero Novecento letterario italiano, racconta di due innamorati che compiono un viaggio su un piroscafo che lambisce le coste del Salento[1]. «Candida … Continua a leggere
L’onestà e l’intelligenza: i bravi maestri di scuola
di Antonio Errico Il Censimento generale della popolazione e delle abitazioni del 4 novembre 1951, forniva i seguenti dati relativi all’analfabetismo in Italia: Piemonte 3%, Valle d’Aosta 3%, Liguria 4%, Lombardia 2%, Veneto 7%, Trentino-Alto Adige 1%, Friuli-Venezia Giulia 4%, … Continua a leggere