Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
Archivi del giorno: 7 Settembre 2024
Parole, parole, parole 26. Teatro a Lucera
di Rosario Coluccia Orestea è la trilogia di Eschilo (Eleusi, 525 a.C. – Gela, 456 a.C.) che la cultura greca classica ha consegnato al mondo per l’eternità. La prima delle tre tragedie che costituiscono l’insieme narra dell’assassinio di Agamennone da … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia, Teatro
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Il libro «irridente» e «visionario» di Antonio Verri
di Simone Giorgino In una lettera a Maurizio Nocera del 5 aprile 1988, Antonio Verri scrive: «Sono cinque giorni che non esco di casa. Letteralmente. Mezz’ora fa ho portato il tutto in copisteria. Di questo romanzo ricorderò sempre l’immensa stanchezza, … Continua a leggere