Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 12. Casa rurale
- 12 febbraio: brindiamo alla salute di Darwin!
- Postfazione a “Gran Varietà” di Paolo Vincenti: omaggio al potere della parola e alla sua capacità di in-cantare
- Filosoficamente – 6 dicembre 2024 – 26 marzo 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Prima parte)
- Massimo Galiotta, Arte e pensiero critico
- Il lupo di Dossena
- Taccuino di traduzioni 18. Il tempo di Macondo (da Gabriel García Márquez, Cien años de soledad)
Archivi del giorno: 5 Settembre 2024
Antonio Stanca, Universum A-28
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento
La natura “abita” nei versi di Prete
di Adele Errico L’ultima raccolta di versi di Antonio Prete è intitolata Convito delle stagioni (Einaudi 2024). Il professore, poeta, traduttore, sembra raggiungere in quest’ultimo volume, dopo le tre raccolte precedenti -“Menhir” (Donzelli 2007), “Se la pietra fiorisce” (Donzelli 2012), … Continua a leggere
Sugli scogli 20. Lettera al mare 2
di Nello De Pascalis Caro mare, che inverno lungo e piovoso, quest’anno! Giove Pluvio mi ha relegato in casa e, a malincuore, ti ho disertato. Annata magra, quindi, con poche occhiate nel periodo pre-natalizio, qualche spigola e poi burrasche, una … Continua a leggere
Trasmissioni radio 15. Ricordo di Mario Marti
di Antonio Devicienti Ne avevo sentito parlare dai miei professori del Liceo Capece, lo avevo sentito lodare come qualcuno di cui noi Salentini dovevamo andare orgogliosi (lo stesso avevo udito dire di Oreste Macrì). “Matricola” dell’Università di Lecce, iscritto a … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Memorie, Trasmissioni radio di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento