Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
Archivi del mese: Agosto 2024
Diario dossenese (ottobre 1997-giugno 1998) 1. Ottobre
di Gianluca Virgilio [Mentre andavo scrivendo il mio diario, Sofia cresceva nel grembo materno e sarebbe nata dopo nove mesi. Tanto durò la stesura di questo diario. Pertanto, lo dedico a lei e a Ornella, perché ora, leggendolo, sappiano che … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Inventario delle pitture murali di Agesilao Flora (1863-1952)
a cura di Rosamaria Dell’Erba ROMA -Teatro Argentina, volta Oggetto:decorazione dipinta Soggetto:festoni floreali Materia e Tecnica: tempere su muro Datazione: 1887 Con D. Bruschi -Palazzo Madama, Sala Gialla, volta Oggetto:decorazione dipinta Soggetto: Allegoria dell’Italia, delle Scienze, delle Belle Lettere, delle … Continua a leggere
Le ricadute economiche dell’autonomia differenziata. Intervista a Guglielmo Forges Davanzati
a cura di Domenico Birardi
Pubblicato in Economia, Interviste, Video
Contrassegnato Domenico Birardi, Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Gaetano Minafra, Sculture 1. Omaggio alla ruota primitiva
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi, Letteratura
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 6
di Boris Andreevič Lavrenëv (continuazione) Capitolo Sesto In cui avviene la seconda conversazione e si accerta la nocività fisiologica dell’acqua marina ad una temperatura di +2° Réaumur. Il tenente sfiorò la spalla di Marjutka. Più volte tentò di mettersi a parlare, … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Boris Andreevič Lavrenëv
Lascia un commento
Il primo critico del futurismo: Mimì Frassaniti. Appendice. Lettere di Libero Altomare (Remo Mannoni) e Paolo Buzzi a Mimì Frassaniti (Parte quarta)
di Antonio Lucio Giannone 3 Roma 10 / 4 / 1910 Caro Frassaniti, Ho spedito al Sig. Alberto Franco, direttore del giornale “Risorgimento” due brevi recensioni dei libri “L’Incendiario” di A. Palazzeschi e “Mafarka il Futurista” di F. … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Libero Altomare, Mimì Frassaniti, Paolo Buzzi, Remo Mannoni
Lascia un commento
Cosa ci insegna la storia delle privatizzazioni per la vicenda ex Ilva
di Guglielmo Forges Davanzati Una chiave di lettura probabilmente utile per comprendere la tormentata vicenda dell’ex Ilva può essere fornita dalla ricostruzione delle vicende delle privatizzazioni in Italia. L’occasione è offerta anche dalla recente pubblicazione di un interessante volume sull’economia … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Un libro per l’estate- Le memorie di Adriano imperatore maestoso e fragile
di Antonio Errico Probabilmente è anche un libro per l’estate. Certamente non è un libro per la vacanza: quando si è distratti, attratti dall’effimero, buttati a fare niente; non è un libro da sotto l’ombrellone ( con questa calura, poi). … Continua a leggere
Manco p’a capa 214. Non bastano le aree protette
di Ferdinando Boero Complimenti a Luisiana Gaita per l’ottimo articolo sulla protezione del mare in Italia (Aree protette? Solo sulla carta e riguardano meno dell’1% del mare. Greenpeace smentisce il dato ufficiale del governo che parla dell’11,6%), e complimenti a … Continua a leggere
A chiare lettere. Un dialogo tra scienza e umanesimo. Carteggio Ferdinando Boero – Angelo Semeraro (14 febbraio 2006 – 14 febbraio 2008) 6.
a cura di Ferdinando Boero (continuazione) 31.03.06 Ciao Angelo. Oggi sono trent’anni che mi sono laureato…. trent’anni! per moltissimo tempo (fino a due o tre anni fa) ho lavorato sette giorni su sette, da appena sveglio fino ad addormentarmi. Ora … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Angelo Semeraro, Ferdinando Boero
Lascia un commento
Il corpo delle donne nell’Alto Medioevo
di Giuseppe Orlando D’Urso Quelli della mia generazione hanno appreso dai manuali di storia e di letteratura che il Medioevo andava distinto in due momenti: l’Alto Medioevo, facendolo partire dalla data convenzionale del 476 (caduta dell’impero romano d’occidente) fino … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni e segnalazioni, Storia
Contrassegnato Giuseppe Orlando D’Urso
Lascia un commento
Il primo critico del futurismo: Mimì Frassaniti. Appendice. Lettere di Libero Altomare (Remo Mannoni) a Mimì Frassaniti (Parte terza)
di Antonio Lucio Giannone 1 20 – XI – 1909 A Mimì Frassaniti Tra le poche gioie che i miei versi mi hanno procurato, debbo annoverare quella di aver letto le vostre parole buone e lusinghiere pubblicate … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Libero Altomare, Mimì Frassaniti, Remo Mannoni
Lascia un commento
Gerardo Trisolino, il poeta “contemplativo”
di Simone Giorgino Tempo di consuntivi per Gerardo Trisolino, che ha recentemente riunito nel volume La poesia è una voce esile in esilio. Antologia delle poesie e della critica (Macabor, 2022, introduzione di Ettore Catalano) le tre raccolte da lui … Continua a leggere
Ars nesciendi: una mail di Mario Torelli sulle iscrizioni messapiche di Castro
di Francesco D’Andria Mario Torelli (Roma, 12 maggio 1937- Palermo, 15 settembre 2020) è uno dei maggiori archeologi italiani, il cui contributo alla conoscenza del mondo antico spazia dalla protostoria italica, alle culture dell’Etruria e degli altri popoli insediati nella … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia, Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Francesco D’Andria, Mario Torelli
Lascia un commento
Agesilao Flora e la committenza galatinese (parte seconda)
di Rosamaria Dell’Erba (continuazione) II. I rapporti con la committenza e l’attività artistica L’attività di Agesilao Flora a Galatina è stata caratterizzata da un impegno multiforme eppure pregnante, duraturo: l’ideale politico e la stretta frequentazione del medico filantropo Paolo Vernaleone … Continua a leggere
“Carissimo Peppino…”. Una lettera di Franco Martina a Giuseppe Virgilio
a cura di Gianluca Virgilio Lettera di ringraziamento di Franco Martina a Giuseppe Virgilio, nella quale Martina ringrazia l’amico e collega del Liceo Scientifico Statale “Antonio Vallone” di Galatina per il dono del libro Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Franco Martina, Gianluca Virgilio, Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Noterellando… Costume e malcostume 21. Meno spreco. Zero fame
di Antonio Mele / Melanton Un fatto è certo. Non siamo più dei ‘morti di fame’ come si diceva una volta. Quell’Italietta povera e malnutrita fino agli anni 40 e 50 è soltanto, e fortunatamente, un vecchio e sfumato ricordo. … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Antonio Prete, Convito delle stagioni
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Salvatore Liscapade, campione di pugilato nativo di Taurisano
di Rocco Orlando Liscapade Salvatore Cosimo nasce a Taurisano, una cittadina dell’entroterra salentino, il 21 maggio 1952 da Luigi (n. il 10.05.1909) e Celeste De Tonalis (n. il 28.08.1909) unitisi in matrimonio il 21 aprile 1931. Dalla loro … Continua a leggere