Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 10. Vita nuova e altro
- Come nacque il Museo civico archeologico di Lecce, oggi Museo “Sigismondo Castromediano”
- Conferenza di Rosario Coluccia, La cultura medievale nel Salento – Galatina, 6 febbraio 2025
- Luigi Latino, La linea quasi dorata
- Manco p’a capa 239. Che fare? Dobbiamo copiare i Cinesi
- “Mi sono spremuto/fino all’ultima stilla/per crescermi Uomo”
- Mario Marti a 10 anni dalla scomparsa. Testimonianze – Lecce, 4 febbraio 2025
- La tomba monumentale di Caterina De Franceschi (?- 1405) nella Basilica del Santo a Padova
- Giovanna Romano e la poesia
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 9. Sul Novecento letterario salentino
- L’exilé et le citoyen
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 9. Vecchietta seduta in poltrona
- Michele Gambino, La vita come un taccuino
- I resti di Babele 17. Vittore Fiore l’interprete del Sud e dell’Europa
- Inchiostri 142. Saline
Archivi del mese: Agosto 2024
L’Archivio di Giulio Cesare Viva
a cura di Gianluca Virgilio Il primo volume del tuo Archivio è una raccolta di poesie dal titolo Le corbezzole, con sottotitolo Poesie (pp. 64). Vuoi spiegare questo titolo? Ho così chiamato la raccolta di poesie osservando un alberello di … Continua a leggere
Noterellando… Costume e malcostume 22. Che Italia è. Che Italiani siamo
di Antonio Mele / Melanton Non mi piace il catastrofismo. Non mi piace essere fra quelli che puntano il dito sempre e soltanto contro ciò che non va. Un conto è la protesta o lagnanza o disapprovazione a ragion veduta … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Marcello Toma, Attenti all’uomo!
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Marcello Toma
Lascia un commento
Racconto breve di Pinuccio/Pinocchio
(Dall’adolescenza alla maturità attraverso percorsi del libro di Collodi. Pinocchio viene e va) di Maurizio Nocera Pinuccio* era un adolescente attento e intelligente. Ci pensava prima di mettersi a fare le cose che la mamma gli raccomandava di fare. Non … Continua a leggere
Luciano Pagano, Soluzioni fisiologiche: l’itinerario di un disincanto
di Simone Giorgino Il progetto, tuttora in evoluzione, di Soluzione fisiologiche – questo libro si preannuncia come la prima stazione di un percorso più ampio e articolato – segna il ritorno alla poesia, a vent’anni dall’esordio e dopo un lungo … Continua a leggere
Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 7
di Boris Andreevič Lavrenëv (continuazione) Capitolo Settimo All’inizio è oltremodo ingarbugliato e oscuro, ma diviene chiaro e lucido alla fine… Le trombe d’argento, alle trombe erano appesi i campanellini di cristallo. Le trombe suonavano, i campanellini tintinnavano con un dolcissimo scampanio … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Boris Andreevič Lavrenëv
Lascia un commento
Il diario di Vittoria
di Rosamaria Dell’Erba “Il Sud è il mio mondo e nel Sud voglio tornare;” se si considera che questo è il desiderio maturato nel corso di una vita vissuta tra l’Europa e l’ America, l’attaccamento alle proprie radici – come … Continua a leggere
Il Progetto “Votiva” nelle strade di Parabita
di Francesco D’Andria Già alcuni amici mi avevano chiesto, qualche tempo fa, di intervenire nella polemica, sollevata da Italia Nostra, sul progetto “Votiva”, realizzato a Parabita lungo le vie del centro storico e dei quartieri vicini. Avevo preferito tacere, anche … Continua a leggere
Diario dossenese (ottobre 1997-giugno 1998) 2. Novembre
di Gianluca Virgilio Novembre 3 novembre 1997 Nei momenti di stanchezza, quando la fatica del giorno trascorso ancora mi consente di pensare al senso della mia vita in piena lucidità, penso talvolta, e forse con estremo realismo, che la mia … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Gaetano Minafra, Sculture 2. Prototipo 1
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
A chiare lettere. Un dialogo tra scienza e umanesimo. Carteggio Ferdinando Boero – Angelo Semeraro (14 febbraio 2006 – 14 febbraio 2008) 7.
a cura di Ferdinando Boero (continuazione) 29.04.06 Le cose si ripetono sempre, caro Angelo, sempre uguali e sempre diverse. In Francia i giovani si ribellano perché non vogliono che cambino le cose. Si ribellano come i loro predecessori sessantottini, solo … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Angelo Semeraro, Ferdinando Boero
Lascia un commento
Le mute cose
di Antonio Prete Poetry is the subject of the poem (W. Stevens, The Man with the Blue Guitar) Se le cose riposano nell’essere, è dalle loro parvenze che muovono le forme e prende suono il verso, è il … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Un libro per l’estate. Quella cosa misteriosa alla quale diamo il nome di tempo
di Antonio Errico “ Qui, sul bordo di quello che sappiamo, a contatto con l’oceano di quanto non sappiamo, brillano il mistero del mondo, la bellezza del mondo, e ci lasciano senza fiato”. Le Sette brevi lezioni di fisica di … Continua a leggere
“Reminiscenze antiche”: lettera di Mario Marti a Giuseppe Virgilio
a cura di Gianluca Virgilio Lettera di Mario Marti in risposta agli auguri di Giuseppe Virgilio per l’anno 1988, accompagnati dagli ultimi articoli scritti per il “Corriere” di Galatina, diretto da Carlo Caggia. Dal Repertorio bibliografico del “Corriere” di Carlo … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio, Giuseppe Virgilio, Mario Marti
Lascia un commento
Le vere cause della carenza di personale per le imprese italiane
di Guglielmo Forges Davanzati Soprattutto a seguito della ripresa post-Covid e del rapido aumento della domanda di lavoro a partire dal 2022, l’attenzione mediatica è stata attratta dalla carenza di personale (il cosiddetto labour shortage), prospettata come un problema di … Continua a leggere
La «ricerca impossibile» di Carmelo Bene
di Simone Giorgino La paradossalità, che è la caratteristica essenziale della poetica di Carmelo Bene, può dare a volte adito – e alibi – ad alcuni fraintendimenti, «soprattutto laddove non li si contestualizzi all’interno di un pluridecennale e complesso corpo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Simone Giorgino
Lascia un commento
Antonio Stanca, Universum A-26
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento
Manco p’a capa 215. La responsabilità dei giornalisti
di Ferdinando Boero Mattia Feltri termina il suo Buongiorno prima delle ferie con la frase: è agosto e fa caldo come sempre fa caldo ad agosto. E quindi nessuna preoccupazione per il clima, e neppure per il meteo, è tutto … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
I rapporti tra papa Sisto IV e la Basilica del Santo di Padova
di Rocco Orlando Sisto IV (Francesco della Rovere) è nato a Pecorile di Celle Ligure (Savona) il 21 luglio 1414. Entrò nell’ordine dei frati minori conventuali e si laureò in teologia a Padova nel 1444. Insegnò in varie università … Continua a leggere
Marcello Toma, Futuri
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Marcello Toma
Lascia un commento