Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 259. Crescita non è uguale a “sviluppo”
- Il monumento al letterato umanista e cardinale Pietro Bembo nella Basilica del Santo a Padova
- Presentazione di Antonio Prete, Convito delle stagioni – Colle di Val D’Elsa, 30 maggio 2025
- Augusto Benemeglio, Mio antico Salento
- “Occhi e nasi” (1881) di Carlo Lorenzini (in arte Collodi)
- Trasmissioni radio 24. Andrej Tarkovskij e Tonino Guerra in viaggio
- Marcello Toma, E’ tempo di scelte
- Convegno di studi. Tradizioni culinarie, innovazioni gastronomiche e prospettive agro-alimentari nel Salento del terzo millennio – maggio, giugno 2025
- Conferenza di Francesco D’Andria e Pio Panarelli, Lecce, una città, due anfiteatri – Lecce, 29 maggio 2025
- …E ama pure Angelica. Sulle tracce dell’amore nell’Orlando furioso – Galatina, 3 giugno 2025
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 4. Michele Saponaro e Giovanni Papini, con lettere inedite (Parte prima)
- Presentazione di Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre – Galatina, 28 maggio 2025
- Nuovo Zibaldone Salentino V
- L’eredità di conoscenze lasciata da Oronzo Parlangèli e p. Giovan Battista Mancarella nell’ambito degli studi su lingue e dialetti del Salento (Parte prima)
- Manco p’a capa 258. Conversione e transizione ecologiche archiviate: arrivano i cosacchi!
Archivi del giorno: 31 Agosto 2024
Manco p’a capa 218. Scienza e religione: l’ignoranza del negazionismo
di Ferdinando Boero Siamo gli unici animali dotati di coscienza di sé e in grado di chiedersi il perché delle cose (poi spiegheremo a Lollobrigida che questo non significa “senzienti”). Abbiamo accumulato un bagaglio di credenze, esperienze, e conoscenze che … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scienza
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Inchiostri 125. Primo inchiostro senese
di Antonio Devicienti Entrare nello spazio enorme e dilatato di San Domenico, comprendere che la mente può raccogliersi fino a diventare punto minuscolo e compatto, durissima pietra, per poi espandersi ed essere ombraluce, porosa membrana. All’esterno il senese addensarsi dei … Continua a leggere
Diario dossenese (ottobre 1997-giugno 1998) 5. Febbraio
di Gianluca Virgilio (Continuazione) 1 febbraio 1998 Oggi attendiamo ospiti a pranzo e, in cucina, c’è un gran da fare. Ornella e nonna Giovanna si adoperano per non fare brutta figura a tavola. Giulia vede, come al solito, un cartone … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento