Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
Archivi del giorno: 31 Agosto 2024
Manco p’a capa 218. Scienza e religione: l’ignoranza del negazionismo
di Ferdinando Boero Siamo gli unici animali dotati di coscienza di sé e in grado di chiedersi il perché delle cose (poi spiegheremo a Lollobrigida che questo non significa “senzienti”). Abbiamo accumulato un bagaglio di credenze, esperienze, e conoscenze che … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scienza
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Inchiostri 125. Primo inchiostro senese
di Antonio Devicienti Entrare nello spazio enorme e dilatato di San Domenico, comprendere che la mente può raccogliersi fino a diventare punto minuscolo e compatto, durissima pietra, per poi espandersi ed essere ombraluce, porosa membrana. All’esterno il senese addensarsi dei … Continua a leggere
Diario dossenese (ottobre 1997-giugno 1998) 5. Febbraio
di Gianluca Virgilio (Continuazione) 1 febbraio 1998 Oggi attendiamo ospiti a pranzo e, in cucina, c’è un gran da fare. Ornella e nonna Giovanna si adoperano per non fare brutta figura a tavola. Giulia vede, come al solito, un cartone … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento