Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
- La finestra sul porschile
- A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)
- Antonio Stanca, Universum A-46
- I resti di Babele 23. Tra memoria e conoscenza gli universi di una civiltà
Archivi del giorno: 30 Agosto 2024
Gaetano Minafra, Sculture 5. Omaggio a Boccioni
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Traduzioni 1. Alcmane
di Antonio Devicienti La poesia di Alcmane (VII secolo a. C.) è indissolubilmente legata a Sparta e ne mette in luce aspetti forse poco noti o, per meglio dire, eclissati dall’immagine più vulgata (e stereotipata) di una città votata alle … Continua a leggere
Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 9
di Boris Andreevič Lavrenëv (Continuazione) Capitolo Nono In cui viene dimostrato che, anche se al cuore non si comanda, tuttavia è l’esistenza a determinare la coscienza Il tenente della guardia imperiale, Govorucha-Otrok, doveva diventare il quarantunesimo sul conto mortale di Marjutka. … Continua a leggere
Un’ “educazione veramente liberale”: lettera di Mario Marti a Giuseppe Virgilio
a cura di Gianluca Virgilio Lettera di ringraziamento di Mario Marti a Giuseppe Virgilio, che gli aveva inviato il suo libro appena pubblicato Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia, Mario Congedo Editore, Galatina 1998. Marti non si … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio, Giuseppe Virgilio, Mario Marti
Lascia un commento