Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
Archivi del giorno: 29 Agosto 2024
Alle origini dell’industria pubblica nel Mezzogiorno
di Guglielmo Forges Davanzati Il Dizionario Italiano De Mauro definisce luogo comune una “affermazione banale e diffusa, frase fatta”. Il luogo comune nasce da un pregiudizio, ovvero da un giudizio formulato prima di e indipendentemente dall’acquisizione di informazioni su una … Continua a leggere
Introduzione a Piero Pascali – Daniele Capone, Là dove Idrusa sorrise. Otranto e il suo entroterra
di Daniele Capone Dopo aver piacevolmente “viaggiato” nei luoghi dell’antica Contea di Castro, quasi presi per mano dalla matita di Piero Pascali, spostiamoci ora nelle contrade otrantine, in quella terra ambita da Maometto II che ha il suo centro nel … Continua a leggere
A chiare lettere. Un dialogo tra scienza e umanesimo. Carteggio Ferdinando Boero – Angelo Semeraro (14 febbraio 2006 – 14 febbraio 2008) 9.
a cura di Ferdinando Boero (continuazione) 13.07.06 Caro Nando. Rieccomi. Dovevo necessariamente “barricarmi” per un po’per una delle tante scadenze del nostro lavoro. So che hai risposto con una valanga di osservazioni come sempre stimolanti alla lettera circolare per la messa … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Angelo Semeraro, Ferdinando Boero
Lascia un commento