Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
Archivi del giorno: 29 Agosto 2024
Alle origini dell’industria pubblica nel Mezzogiorno
di Guglielmo Forges Davanzati Il Dizionario Italiano De Mauro definisce luogo comune una “affermazione banale e diffusa, frase fatta”. Il luogo comune nasce da un pregiudizio, ovvero da un giudizio formulato prima di e indipendentemente dall’acquisizione di informazioni su una … Continua a leggere
Introduzione a Piero Pascali – Daniele Capone, Là dove Idrusa sorrise. Otranto e il suo entroterra
di Daniele Capone Dopo aver piacevolmente “viaggiato” nei luoghi dell’antica Contea di Castro, quasi presi per mano dalla matita di Piero Pascali, spostiamoci ora nelle contrade otrantine, in quella terra ambita da Maometto II che ha il suo centro nel … Continua a leggere
A chiare lettere. Un dialogo tra scienza e umanesimo. Carteggio Ferdinando Boero – Angelo Semeraro (14 febbraio 2006 – 14 febbraio 2008) 9.
a cura di Ferdinando Boero (continuazione) 13.07.06 Caro Nando. Rieccomi. Dovevo necessariamente “barricarmi” per un po’per una delle tante scadenze del nostro lavoro. So che hai risposto con una valanga di osservazioni come sempre stimolanti alla lettera circolare per la messa … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Angelo Semeraro, Ferdinando Boero
Lascia un commento