Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
Archivi del giorno: 29 Agosto 2024
Alle origini dell’industria pubblica nel Mezzogiorno
di Guglielmo Forges Davanzati Il Dizionario Italiano De Mauro definisce luogo comune una “affermazione banale e diffusa, frase fatta”. Il luogo comune nasce da un pregiudizio, ovvero da un giudizio formulato prima di e indipendentemente dall’acquisizione di informazioni su una … Continua a leggere
Introduzione a Piero Pascali – Daniele Capone, Là dove Idrusa sorrise. Otranto e il suo entroterra
di Daniele Capone Dopo aver piacevolmente “viaggiato” nei luoghi dell’antica Contea di Castro, quasi presi per mano dalla matita di Piero Pascali, spostiamoci ora nelle contrade otrantine, in quella terra ambita da Maometto II che ha il suo centro nel … Continua a leggere
A chiare lettere. Un dialogo tra scienza e umanesimo. Carteggio Ferdinando Boero – Angelo Semeraro (14 febbraio 2006 – 14 febbraio 2008) 9.
a cura di Ferdinando Boero (continuazione) 13.07.06 Caro Nando. Rieccomi. Dovevo necessariamente “barricarmi” per un po’per una delle tante scadenze del nostro lavoro. So che hai risposto con una valanga di osservazioni come sempre stimolanti alla lettera circolare per la messa … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Angelo Semeraro, Ferdinando Boero
Lascia un commento