Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
- La finestra sul porschile
- A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)
- Antonio Stanca, Universum A-46
- I resti di Babele 23. Tra memoria e conoscenza gli universi di una civiltà
Archivi del giorno: 28 Agosto 2024
Un libro per l’estate. Quei libri non letti in estate che leggeremo nei mesi che verranno
di Antonio Errico Ultima domenica di agosto. Chi nei due mesi passati ha potuto leggere lo ha fatto; chi non ha potuto ormai non farà più in tempo. Allora, i suggerimenti che seguono valgono per l’autunno. Per certi pomeriggi sonnolenti. … Continua a leggere
Su “La guerra che è in noi”, a cura di Silvano Trevisani
di Simone Giorgino Il 24 febbraio 2023 cade il primo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, che ha riportato di colpo l’Europa nel cuore di tenebra del Novecento. Inevitabilmente, un evento così traumatico per la collettività e di così vaste proporzioni – … Continua a leggere