Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Massimo d’Azeglio e il progetto di una letteratura nazionale: Ettore Fieramosca, ossia la disfida di Barletta (Parte prima)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 25. Natura meravigliosa
- Le Vie dei Canti salentini
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 2. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte prima)
- Coro tragico da Gaza
- I miei amici cantautori: Marco Ferradini
- Marcello Toma, Upside down
- Manco p’a capa 256. Quel che Leone XIV non ha ancora detto
- Della Bibliothèque Nationale de France, del Site Richelieu, di Walter Benjamin e di altro ancora
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Torino, 15 maggio 2025
- Presentazione della rivista L’Idomeneo n. 37 – Lecce, 14 maggio 2025
- Il monumento funebre ai De Marchetti, insigni professori di Medicina dell’Università patavina, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Il romanzo d’esordio di Giovanni Arpino nei «Gettoni» einaudiani: “Sei stato felice, Giovanni”
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 24. Tsunami
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Nardò, 13 maggio 2025
Archivi del giorno: 26 Agosto 2024
Antonio Stanca, Universum A-27
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi, Letteratura
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento
Manco p’a capa 217. Vacanze a Suzzi
di Ferdinando Boero Il turismo eccessivo (overtourism) rende invivibili posti bellissimi, dove eserciti di vacanzieri competono per spazi sempre più piccoli in cui godere, si fa per dire, delle meritate vacanze. Nel periodo più infernale (agosto) da decenni vado in … Continua a leggere
Dodici ritratti
di Antonio Devicienti Primo ritratto: Adolfo Bioy Casares Il suo fraterno amico Borges odiava gli specchi; Bioy Casares, invece, si lascia fotografare tra il grande letto in ferro battuto e lo specchio, la stanza si raddoppia, chi guarda la fotografia … Continua a leggere
Diario dossenese (ottobre 1997-giugno 1998) 4. Gennaio
di Gianluca Virgilio (Continuazione) 1 gennaio 1998 Eccomi dunque in un nuovo anno, col rinnovato proposito di continuare la stesura di questo diario, di cui ho sentito la mancanza (vedi un po’ dove si rivela la forza dell’abitudine) a Galatina. … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento