Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Archivi del giorno: 23 Agosto 2024
Introduzione a Piero Pascali – Daniele Capone – Angelo Lazzari, Come bianchi di farina. Luoghi e borghi della Terra di Castro
di Daniele Capone Per dare un titolo a questo libro abbiamo voluto parafrasare – forzandone un po’ il significato – un verso di Vittorio Bodini dedicato alla sua Cocumola perché, tra tutti i borghi e paesi che fittissimi costellano il … Continua a leggere
Un idillio incrostato di ruggine. La poesia operaia di Pasquale Pinto
di Simone Giorgino Al centro esatto della Terra di ferro (Marcos y Marcos, 2023), il poemetto-samizdat sull’Ilva di Taranto del 1992 che può essere considerato l’esito più convincente e originale del percorso creativo di Pasquale Pinto, c’è una strofa, quasi … Continua a leggere