Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
- La finestra sul porschile
- A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)
- Antonio Stanca, Universum A-46
- I resti di Babele 23. Tra memoria e conoscenza gli universi di una civiltà
Archivi del giorno: 20 Agosto 2024
Gaetano Minafra, Sculture 3. Prototipo 2
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Un documento particolare Intorno ai gloriosissimi SS. Oronzo e Irene Protettori dell’ill.ma città di Lecce.
di Leonardo Mario Carrozzo Durante alcune ricerche presso l’Archivio di Stato di Matera mi sono imbattuto in un manoscritto, inedito, relativo alle figure dei SS. Oronzo e Irene, considerati Protettori della Città di Lecce, compilato dal Padre D. Auria della … Continua a leggere
Facciamo chiarezza sui residui fiscali
di Guglielmo Forges Davanzati Nel dibattito sull’autonomia differenziata, si solleva spesso la questione del calcolo dei cosiddetti residui fiscali, cioè della differenza fra il gettito fiscale prodotto in una Regione e la spesa pubblica erogata nella stessa a beneficio dei … Continua a leggere