Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
Archivi del giorno: 9 Agosto 2024
Un libro per l’estate- Le memorie di Adriano imperatore maestoso e fragile
di Antonio Errico Probabilmente è anche un libro per l’estate. Certamente non è un libro per la vacanza: quando si è distratti, attratti dall’effimero, buttati a fare niente; non è un libro da sotto l’ombrellone ( con questa calura, poi). … Continua a leggere
Manco p’a capa 214. Non bastano le aree protette
di Ferdinando Boero Complimenti a Luisiana Gaita per l’ottimo articolo sulla protezione del mare in Italia (Aree protette? Solo sulla carta e riguardano meno dell’1% del mare. Greenpeace smentisce il dato ufficiale del governo che parla dell’11,6%), e complimenti a … Continua a leggere
A chiare lettere. Un dialogo tra scienza e umanesimo. Carteggio Ferdinando Boero – Angelo Semeraro (14 febbraio 2006 – 14 febbraio 2008) 6.
a cura di Ferdinando Boero (continuazione) 31.03.06 Ciao Angelo. Oggi sono trent’anni che mi sono laureato…. trent’anni! per moltissimo tempo (fino a due o tre anni fa) ho lavorato sette giorni su sette, da appena sveglio fino ad addormentarmi. Ora … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Angelo Semeraro, Ferdinando Boero
Lascia un commento