Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Massimo d’Azeglio e il progetto di una letteratura nazionale: Ettore Fieramosca, ossia la disfida di Barletta (Parte prima)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 25. Natura meravigliosa
- Le Vie dei Canti salentini
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 2. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte prima)
- Coro tragico da Gaza
- I miei amici cantautori: Marco Ferradini
- Marcello Toma, Upside down
- Manco p’a capa 256. Quel che Leone XIV non ha ancora detto
- Della Bibliothèque Nationale de France, del Site Richelieu, di Walter Benjamin e di altro ancora
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Torino, 15 maggio 2025
- Presentazione della rivista L’Idomeneo n. 37 – Lecce, 14 maggio 2025
- Il monumento funebre ai De Marchetti, insigni professori di Medicina dell’Università patavina, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Il romanzo d’esordio di Giovanni Arpino nei «Gettoni» einaudiani: “Sei stato felice, Giovanni”
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 24. Tsunami
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Nardò, 13 maggio 2025
Archivi del giorno: 7 Agosto 2024
Ars nesciendi: una mail di Mario Torelli sulle iscrizioni messapiche di Castro
di Francesco D’Andria Mario Torelli (Roma, 12 maggio 1937- Palermo, 15 settembre 2020) è uno dei maggiori archeologi italiani, il cui contributo alla conoscenza del mondo antico spazia dalla protostoria italica, alle culture dell’Etruria e degli altri popoli insediati nella … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia, Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Francesco D’Andria, Mario Torelli
Lascia un commento
Agesilao Flora e la committenza galatinese (parte seconda)
di Rosamaria Dell’Erba (continuazione) II. I rapporti con la committenza e l’attività artistica L’attività di Agesilao Flora a Galatina è stata caratterizzata da un impegno multiforme eppure pregnante, duraturo: l’ideale politico e la stretta frequentazione del medico filantropo Paolo Vernaleone … Continua a leggere
“Carissimo Peppino…”. Una lettera di Franco Martina a Giuseppe Virgilio
a cura di Gianluca Virgilio Lettera di ringraziamento di Franco Martina a Giuseppe Virgilio, nella quale Martina ringrazia l’amico e collega del Liceo Scientifico Statale “Antonio Vallone” di Galatina per il dono del libro Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Franco Martina, Gianluca Virgilio, Giuseppe Virgilio
Lascia un commento