Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
Archivi del giorno: 5 Agosto 2024
Gaetano Minafra, Opere grafiche 52. Primavera
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Manco p’a capa 213. “Ame mipiaciono i scuali”
di Ferdinando Boero I bambini sono ignoranti, hanno tutto da imparare, quelli in età pre-scolare sono analfabeti. Pasolini, in un’intervista, parlò della grazia degli analfabeti, si riferiva agli adulti ma ritengo che la sua considerazione valga anche per i bambini. … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Prefazione a Ettore Catalano, Scritti su Dante
di Giuseppe Palma Ettore Catalano, professore Ordinario di Letteratura Italiana nell’Università del Salento (in cui è ora professore Onorario per diretta nomina ministeriale) è uno dei maggiori studiosi di Dante. Con questo suo nuovo libro il professore raccoglie alcuni suoi … Continua a leggere
Il primo critico del futurismo: Mimì Frassaniti. Appendice. Lettere di F. T. Marinetti a Mimì Frassaniti (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone 4 Carissimo Frassaniti, Giungo ora a Milano e mi affretto a rispondere alla vostra cartolina indirizzata a Buzzi. – Vi sarò infinitamente grato se nel vostro studio critico sul Futurismo, vorrete dare un’adeguata importanza … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Filippo Tommaso Marinetti, Mimì Frassaniti
Lascia un commento