Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
- La finestra sul porschile
- A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)
- Antonio Stanca, Universum A-46
- I resti di Babele 23. Tra memoria e conoscenza gli universi di una civiltà
Archivi del giorno: 3 Agosto 2024
Narrativa di Michele Montinari. Padre Bernardo ovvero il figlio del calzolaio
di Giuseppe Virgilio Bisognerà prima o poi decidersi ad elaborare una sezione di narrativa salentina nei manuali scolastici di Storia della letteratura italiana. Certamente in tal caso si dovrà registrare il nome di Michele Montinari tra quelli che con maggiore … Continua a leggere
Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 5
di Boris Andreevič Lavrenëv (continuazione) Capitolo Quinto Interamente rubato a Daniel Defoe, ad eccezione che Robinson non era costretto ad attendere a lungo Venerdì. Aral, un mare poco allegro. Le rive piatte, su cui c’è assenzio, sabbie, dune accavallate. Gli isolotti … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Boris Andreevič Lavrenëv
Lascia un commento
“Il gallo non ha cantato” di Marco Dondero
di Simone Giorgino Marco Dondero, specialista dell’opera di Vitaliano Brancati – ne ha curato i due «Meridiani» Mondadori: Racconti, teatro, scritti giornalistici e Romanzi e saggi (2003) – raccoglie ne Il gallo non ha cantato. Vitaliano Brancati tra fascismo e … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Simone Giorgino
Lascia un commento