Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Archivi del giorno: 2 Agosto 2024
Le anime innocenti di Gaza
di Maurizio Nocera
Su “Le storie dello scirocco” di Paolo Vincenti
di Lucia Buttazzo Il romanzo di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco, è, per esplicita definizione dell’autore, “Commedia in due atti”, come un’interpretazione teatrale, un palcoscenico dove si recita pirandellianamente la vita nella sua apparenza, nel suo assurdo. Nel primo … Continua a leggere
Sergio Stiso: chi era costui?
di Gianluca Virgilio Qui c’erano accademie e monaci sapientissimi: o città gloriose di sporcizia e abbandono! Mi è sembrato di risentire il ritmo alto e dolente dei versi di Vittorio Bodini, mentre leggevo un libro che l’editore Mario Congedo di … Continua a leggere