Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Conferenza di Rosario Coluccia, La cultura medievale nel Salento – Galatina, 6 febbraio 2025
- Luigi Latino, La linea quasi dorata
- Manco p’a capa 239. Che fare? Dobbiamo copiare i Cinesi
- “Mi sono spremuto/fino all’ultima stilla/per crescermi Uomo”
- Mario Marti a 10 anni dalla scomparsa. Testimonianze – Lecce, 4 febbraio 2025
- La tomba monumentale di Caterina De Franceschi (?- 1405) nella Basilica del Santo a Padova
- Giovanna Romano e la poesia
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 9. Sul Novecento letterario salentino
- L’exilé et le citoyen
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 9. Vecchietta seduta in poltrona
- Michele Gambino, La vita come un taccuino
- I resti di Babele 17. Vittore Fiore l’interprete del Sud e dell’Europa
- Inchiostri 142. Saline
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 8. Invii e inviti
- Discesa della sera
Archivi del giorno: 1 Agosto 2024
Antonio Stanca, Universum A-25
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento
Guglielmo Forges Davanzati, Il capitalismo italiano alla prova dell’autonomia differenziata
in dialogo con Giuliano Marrucci – Angelo Calemme
Pubblicato in Economia, Video
Contrassegnato Angelo Calemme, Giuliano Marrucci, Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Un libro per l’estate. Le lezioni di Calvino per la letteratura e la vita del terzo millennio
di Antonio Errico Nel giugno del 1988 veniva pubblicato Lezioni americane. Il sottotitolo era “Sei proposte per il prossimo millennio”. Italo Calvino era morto nel settembre dell’Ottantacinque. Ne aveva scritte cinque: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità. Se avesse fatto in … Continua a leggere
Agesilao Flora e la committenza galatinese (parte prima)
di Rosamaria Dell’Erba I. L’identità salentina e la “cospirazione provinciale” Intorno agli anni ’80 in Italia e a Roma, in modo particolare, la polemica diretta verso lo sperimentalismo degli stili per la definizione di uno stile nazionale, scopriva equilibri politici … Continua a leggere