Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
Archivi del giorno: 1 Agosto 2024
Antonio Stanca, Universum A-25
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento
Guglielmo Forges Davanzati, Il capitalismo italiano alla prova dell’autonomia differenziata
in dialogo con Giuliano Marrucci – Angelo Calemme
Pubblicato in Economia, Video
Contrassegnato Angelo Calemme, Giuliano Marrucci, Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Un libro per l’estate. Le lezioni di Calvino per la letteratura e la vita del terzo millennio
di Antonio Errico Nel giugno del 1988 veniva pubblicato Lezioni americane. Il sottotitolo era “Sei proposte per il prossimo millennio”. Italo Calvino era morto nel settembre dell’Ottantacinque. Ne aveva scritte cinque: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità. Se avesse fatto in … Continua a leggere
Agesilao Flora e la committenza galatinese (parte prima)
di Rosamaria Dell’Erba I. L’identità salentina e la “cospirazione provinciale” Intorno agli anni ’80 in Italia e a Roma, in modo particolare, la polemica diretta verso lo sperimentalismo degli stili per la definizione di uno stile nazionale, scopriva equilibri politici … Continua a leggere