Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
- La finestra sul porschile
- A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)
- Antonio Stanca, Universum A-46
- I resti di Babele 23. Tra memoria e conoscenza gli universi di una civiltà
Archivi del giorno: 31 Luglio 2024
Marcello Toma, Placida Nemesi
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Marcello Toma
Lascia un commento
Il primo critico del futurismo: Mimì Frassaniti. Appendice. Lettere di F. T. Marinetti a Mimì Frassaniti (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone 1 Caro collega, Avrete ricevuto Aeroplani di Paolo Buzzi[1], che suscitano, a Milano, discussioni vivacissime, tra il più fervido entusiasmo e la più accanita avversione cozzanti insieme. Vi sarò infinitamente grato se, con la … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Filippo Tommaso Marinetti
2 commenti
Nuova Americana 4: Nathanael West e l’infrangersi del sogno americano
di Adele Errico Signorina Cuorinfranti di Nathanael West (minimum fax, 2022, p. 104) fu una delle letture predilette da Flannery O’ Connor. Spesso ritenuto dalla critica una “black comedy”, presenta, in realtà, venature profondamente drammatiche. Il titolo melenso è lo … Continua a leggere