Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
Archivi del giorno: 31 Luglio 2024
Marcello Toma, Placida Nemesi
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Marcello Toma
Lascia un commento
Il primo critico del futurismo: Mimì Frassaniti. Appendice. Lettere di F. T. Marinetti a Mimì Frassaniti (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone 1 Caro collega, Avrete ricevuto Aeroplani di Paolo Buzzi[1], che suscitano, a Milano, discussioni vivacissime, tra il più fervido entusiasmo e la più accanita avversione cozzanti insieme. Vi sarò infinitamente grato se, con la … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Filippo Tommaso Marinetti
2 commenti
Nuova Americana 4: Nathanael West e l’infrangersi del sogno americano
di Adele Errico Signorina Cuorinfranti di Nathanael West (minimum fax, 2022, p. 104) fu una delle letture predilette da Flannery O’ Connor. Spesso ritenuto dalla critica una “black comedy”, presenta, in realtà, venature profondamente drammatiche. Il titolo melenso è lo … Continua a leggere