Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
Archivi del giorno: 29 Luglio 2024
“Un legame molto solido e molto antico”: lettera di Mario Marti a Giuseppe Virgilio
a cura di Gianluca Virgilio Metto a disposizione degli studiosi e dei lettori di “Iuncturae” una lettera che Mario Marti (1914-2015) scrisse a mio padre Giuseppe Virgilio (1921-2009) in data 11 aprile 1985. Lo ringrazia per i due estratti che … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio, Giuseppe Virgilio, Mario Marti
Lascia un commento
Il Governo all’attacco delle Università meridionali
di Guglielmo Forges Davanzati Si annunciano ulteriori tagli al sistema universitario italiano da parte di questo Governo. Si tratta di misure che si inscrivono in una traiettoria di lungo periodo, che data a partire dal secondo Governo Berlusconi (la cosiddetta … Continua a leggere
Per una cartografia poetica del Salento di Carmelo Bene
di Simone Giorgino, Alessio Paiano Il «Sud del Sud dei santi» è la definizione che Carmelo Bene adopera per presentarci la sua idea di Terra d’Otranto, intesa non solo come spazio geografico ma come un articolato sistema logico-concettuale e di … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Alessio Paiano, Simone Giorgino
Lascia un commento