Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Massimo d’Azeglio e il progetto di una letteratura nazionale: Ettore Fieramosca, ossia la disfida di Barletta (Parte prima)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 25. Natura meravigliosa
- Le Vie dei Canti salentini
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 2. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte prima)
- Coro tragico da Gaza
- I miei amici cantautori: Marco Ferradini
- Marcello Toma, Upside down
- Manco p’a capa 256. Quel che Leone XIV non ha ancora detto
- Della Bibliothèque Nationale de France, del Site Richelieu, di Walter Benjamin e di altro ancora
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Torino, 15 maggio 2025
- Presentazione della rivista L’Idomeneo n. 37 – Lecce, 14 maggio 2025
- Il monumento funebre ai De Marchetti, insigni professori di Medicina dell’Università patavina, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Il romanzo d’esordio di Giovanni Arpino nei «Gettoni» einaudiani: “Sei stato felice, Giovanni”
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 24. Tsunami
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Nardò, 13 maggio 2025
Archivi del giorno: 28 Luglio 2024
Citazioni 23. Igiene
“Tutto il denaro è sporco, tutto entra prima o poi in un bordello, in una fabbrica di biacca, e poi ne esce: la colpa del denaro è una figura dell’eterna colpa che pesa sulle persone; ciò che è terribile è … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni
Lascia un commento
Introduzione a Corrado Galignano
di Mario Spedicato Corrado Galignano ha destinato interamente i suoi interessi di studio a fra Giuseppe da Copertino, ricevendo riconoscimenti unanimi e apprezzamenti condivisi per i risultati storiografici di alto profilo scientifico conseguiti, arricchendo notevolmente la letteratura specialistica sul … Continua a leggere
Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 4
di Boris Andreevič Lavrenëv (continuazione) Capitolo Quarto In cui avviene la prima conversazione di Marjutka con il tenente e il commissario equipaggia una spedizione marittima. Dopo un giorno di cammino in riva al mar di Aral, s’imbatterono in un villaggio kirghiso. … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Boris Andreevič Lavrenëv
Lascia un commento