Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
Archivi del giorno: 27 Luglio 2024
Sul silenzio
di Antonio Prete Congiungere l’alfabeto e il moto delle stelle, nel cuore della sillaba avvertire il battito del tempo che si curva nell’irreversibile, scorgere nel cristallo della parola il lampo dell’accadere e il suo vanire. . E’ questo il sogno … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Antonio Prete: l’olio, simbolo del Sud a cui ritorno
a cura di Adele Errico Le sillabe, il vento. La poesia di Antonio Prete è incastonata nello spiraglio tra questi elementi La lingua e la natura, la forma e la passione, il cristallizzarsi della parola e il fluire della vita. … Continua a leggere
L’olio della poesia (XXVIII edizione) ad Antonio Prete – Serrano, 29 luglio 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Sull’autonomia differenziata
di Pietro Giannini Il 19 giugno scorso la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente la legge sulla cosiddetta “autonomia differenziata”. Per riassumere sinteticamente, la legge prevede che le Regioni possono chiedere su alcune materie maggiore autonomia di quanta ne abbiano … Continua a leggere