a cura di Ferdinando Boero
![](https://www.iuncturae.eu/wp-content/uploads/2024/07/Angelo-Semeraro1.jpg)
18.02.06
Caro Angelo,
per me la scienza non è tecnologia (anche tu fai quell’errore, e parli di brevetti). La scienza è un modo di conoscere il mondo. È un modo per diminuire l’ignoranza. Si trovano le aree di ignoranza, e poi si esplorano. Con un metodo. Per me il metodo è il metodo
scientifico. Conosco anche personalmente Edgar Morin, che quando parla di uomo, non può fare a meno di cominciare da Darwin. Perchè è Darwin il più grande filosofo dell’ottocento, e anche del novecento. È lui che ha risposto alle domande banali del chi siamo da dove veniamo dove andiamo. Darwin. E lo ha fatto con il metodo scientifico; non con quello galieliano che stupidamente Zichichi reclama come metodo per studiare l’evoluzione, ma con il metodo storico comparativo. E non per niente il buon Carletto Marx ha dedicato a Carletto Darwin il secondo volume del Capitale.
![](https://www.iuncturae.eu/wp-content/uploads/2018/11/Boero_sottacqua.jpg)