Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
- La finestra sul porschile
- A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)
- Antonio Stanca, Universum A-46
- I resti di Babele 23. Tra memoria e conoscenza gli universi di una civiltà
Archivi del giorno: 23 Luglio 2024
Marcello Toma, Il risveglio
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Marcello Toma
Lascia un commento
Rosamaria Dell’Erba su Agesilao Flora, pittore e idealista
Lezione tenuta presso l’Università Popolare “Aldo Vallone” di Galatina il 13 dicembre 2010. Presentazione di Gianluca Virgilio.
Pubblicato in Arte, Letteratura, Video
Contrassegnato Gianluca Virgilio, Rosamaria Dell’Erba
Lascia un commento
D’Annunzio e il Malladrone
di Augusto Benemeglio Le chiese di Gallipoli. Gradita è la voce dell’acqua a chi è oppresso da nere sabbie, gradito il ricordo della riviera Nazario Sauro, dov’è la chiesa di San Francesco d’Assisi di Gallipoli, la chiesa del “Malladrone”, curva … Continua a leggere
Su “Le storie dello scirocco” di Paolo Vincenti
di Oscar Zagabria Nel 1916 Albert Einstein pubblica la sua teoria fisica della gravitazione, con cui teorizza la curvatura dello spazio-tempo dovuta ad un oggetto dotato di massa. Non era altro che una declinazione in fisica delle geometrie non euclidee, … Continua a leggere