Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
Archivi del giorno: 23 Luglio 2024
Marcello Toma, Il risveglio
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Marcello Toma
Lascia un commento
Rosamaria Dell’Erba su Agesilao Flora, pittore e idealista
Lezione tenuta presso l’Università Popolare “Aldo Vallone” di Galatina il 13 dicembre 2010. Presentazione di Gianluca Virgilio.
Pubblicato in Arte, Letteratura, Video
Contrassegnato Gianluca Virgilio, Rosamaria Dell’Erba
Lascia un commento
D’Annunzio e il Malladrone
di Augusto Benemeglio Le chiese di Gallipoli. Gradita è la voce dell’acqua a chi è oppresso da nere sabbie, gradito il ricordo della riviera Nazario Sauro, dov’è la chiesa di San Francesco d’Assisi di Gallipoli, la chiesa del “Malladrone”, curva … Continua a leggere
Su “Le storie dello scirocco” di Paolo Vincenti
di Oscar Zagabria Nel 1916 Albert Einstein pubblica la sua teoria fisica della gravitazione, con cui teorizza la curvatura dello spazio-tempo dovuta ad un oggetto dotato di massa. Non era altro che una declinazione in fisica delle geometrie non euclidee, … Continua a leggere