Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
Archivi del giorno: 21 Luglio 2024
Manco p’a capa 211. Turandomi il naso…
di Ferdinando Boero La ricchezza di vocaboli (e la vittoria alleata della Seconda Guerra Mondiale) ha fatto dell’inglese la lingua universale della scienza. Non essendo fonetico come l’italiano, però, l’inglese parlato è fin troppo ricco. La pronuncia di water (acqua) … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Aradeo, 23 luglio 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Una notte al Museo Russo
di Adele Errico In Una notte al Museo Russo (Laterza 2024), Paolo Nori racconta che suo nonno faceva il muratore. Quando piove i muratori non lavorano e suo nonno quando pioveva e quindi non lavorava, si metteva in poltrona e … Continua a leggere