Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
- La finestra sul porschile
- A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)
- Antonio Stanca, Universum A-46
- I resti di Babele 23. Tra memoria e conoscenza gli universi di una civiltà
Archivi del giorno: 18 Luglio 2024
Lo scirocco non soffia solo sul Salento. Alcune ipotesi sulle “Storie dello scirocco” di Paolo Vincenti
di Ettore Catalano Una lingua dotata di perentoria aggressività verso livelli di sorvegliata e tranquilla accademia, giacché il gioco della vita, di cui sono pedine tutti i personaggi di Vincenti, non si lascia più governare da trame prefissate e le … Continua a leggere
Citazioni 22. Intelligenza artificiale
“Riusciamo a evitare che l’intelligenza artificiale, come il Dio di Feuerbach, sia la proiezione sovrasensibile di un’umanità dimentica del fatto che ciò che ha sparato in cielo e dotato di onnipotenza non è altro che sé stessa? Per farlo occorrono … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Filosofia
Lascia un commento
Cacator cave malum…
di Francesco D’Andria Non credevo ai miei occhi. L’altra mattina, verso le 8,30, costeggiando i giardinetti di Piazza d’Italia, proprio di fronte a Porta S. Biagio: nel centro del complesso dedicato ai Caduti, dietro l’altare antico e la statua di … Continua a leggere
Odissea Minima di Marcello Toma
di Giuseppe Raniolo Il mistero dell’uomo si cela nelle viscere della mente, nell’inconscio. Un luogo non-luogo, fuori dallo spazio e dal tempo. Acquatico e abissale. Fummo, prima di nascere, abitatori di acque originarie, ancestrali, primordiali, materne. In quelle acque siamo … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Giuseppe Raniolo, Marcello Toma
Lascia un commento