Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
Archivi del giorno: 17 Luglio 2024
Un libro per l’estate: quattro ragazzi e un clown, mister Butterfly e il cuore segreto che sopravvive
di Antonio Errico Mickey, undici anni, schizofrenico, con una competenza linguistica che si esprime nella pronuncia con adeguati toni e registri di una parola per lui carica di potenziale semantico: “crepa”; Ralph, sindrome di Down, disintegrazione della personalità. Poi Harold, … Continua a leggere
Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Magliano di Carmiano, 19 luglio 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Taurisano nella prima età moderna
Note sui caratteri originari di una comunità salentina di Mario Spedicato Fondamentali ritornano le ricerche di Francesco De Paola per definire i caratteri originari della comunità di Taurisano. I dati raccolti dalle fonti superstiti ancora disponibili, se ben utilizzati, aiutano … Continua a leggere