Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
Archivi del giorno: 16 Luglio 2024
Una lettera di… 13. Una (lunga) lettera di Mario Marti
di Antonio Lucio Giannone Lecce, 31 agosto 2007 Carissimo Lucio, So che il nostro caro Uccio Mangione ti ha già informato che io ho letto con attenzione il tuo contributo su Gli studi novecenteschi di Gino Rizzo, apparso sull’ultimo fascicolo … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Mario Marti
1 commento
Le grotte nel Salento, un patrimonio tutto da scoprire
di Francesco D’Andria Specificità delle grotte Nei disegni e dipinti dedicati alla grotta dalla quale sgorgano le sorgenti della Loue, un fiume della nativa Franche-Comté, il celebre pittore Gustave Courbet rende, con grande efficacia, l’impatto emozionale che queste cavità naturali, … Continua a leggere
Annunciata la cinquina del Premio Strega Poesia
di Adele Errico È stata annunciata l’11 luglio scorso, a L’Aquila, la cinquina finalista del Premio Strega Poesia: “Discomparse” (Aragno) di Gian Maria Annovi, “Vivi al mondo” (Vallecchi Firenze) di Daniela Attanasio, “Natura” (Stampa2009) di Roberto Cescon, “Paradiso” (Garzanti) di Stefano Dal … Continua a leggere
Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 2
di Boris Andreevič Lavrenëv (continuazione) Capitolo Secondo In cui sull’orizzonte appare una macchia scura, che, ad uno studio più ravvicinato, si trasforma nel tenente della guardia imperiale, Govorucha-Otrok. Dai pozzi Gian-Gel’dy sino ai pozzi Soj-Kaduk c’erano settanta verste, da lì, … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Boris Andreevič Lavrenëv
Lascia un commento