Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
Archivi del giorno: 16 Luglio 2024
Una lettera di… 13. Una (lunga) lettera di Mario Marti
di Antonio Lucio Giannone Lecce, 31 agosto 2007 Carissimo Lucio, So che il nostro caro Uccio Mangione ti ha già informato che io ho letto con attenzione il tuo contributo su Gli studi novecenteschi di Gino Rizzo, apparso sull’ultimo fascicolo … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Mario Marti
1 commento
Le grotte nel Salento, un patrimonio tutto da scoprire
di Francesco D’Andria Specificità delle grotte Nei disegni e dipinti dedicati alla grotta dalla quale sgorgano le sorgenti della Loue, un fiume della nativa Franche-Comté, il celebre pittore Gustave Courbet rende, con grande efficacia, l’impatto emozionale che queste cavità naturali, … Continua a leggere
Annunciata la cinquina del Premio Strega Poesia
di Adele Errico È stata annunciata l’11 luglio scorso, a L’Aquila, la cinquina finalista del Premio Strega Poesia: “Discomparse” (Aragno) di Gian Maria Annovi, “Vivi al mondo” (Vallecchi Firenze) di Daniela Attanasio, “Natura” (Stampa2009) di Roberto Cescon, “Paradiso” (Garzanti) di Stefano Dal … Continua a leggere
Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 2
di Boris Andreevič Lavrenëv (continuazione) Capitolo Secondo In cui sull’orizzonte appare una macchia scura, che, ad uno studio più ravvicinato, si trasforma nel tenente della guardia imperiale, Govorucha-Otrok. Dai pozzi Gian-Gel’dy sino ai pozzi Soj-Kaduk c’erano settanta verste, da lì, … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Boris Andreevič Lavrenëv
Lascia un commento