Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 27. Variazioni cromatiche
- Manco p’a capa 259. Crescita non è uguale a “sviluppo”
- Il monumento al letterato umanista e cardinale Pietro Bembo nella Basilica del Santo a Padova
- Presentazione di Antonio Prete, Convito delle stagioni – Colle di Val D’Elsa, 30 maggio 2025
- Augusto Benemeglio, Mio antico Salento
- “Occhi e nasi” (1881) di Carlo Lorenzini (in arte Collodi)
- Trasmissioni radio 24. Andrej Tarkovskij e Tonino Guerra in viaggio
- Marcello Toma, E’ tempo di scelte
- Convegno di studi. Tradizioni culinarie, innovazioni gastronomiche e prospettive agro-alimentari nel Salento del terzo millennio – maggio, giugno 2025
- Conferenza di Francesco D’Andria e Pio Panarelli, Lecce, una città, due anfiteatri – Lecce, 29 maggio 2025
- …E ama pure Angelica. Sulle tracce dell’amore nell’Orlando furioso – Galatina, 3 giugno 2025
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 4. Michele Saponaro e Giovanni Papini, con lettere inedite (Parte prima)
- Presentazione di Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre – Galatina, 28 maggio 2025
- Nuovo Zibaldone Salentino V
- L’eredità di conoscenze lasciata da Oronzo Parlangèli e p. Giovan Battista Mancarella nell’ambito degli studi su lingue e dialetti del Salento (Parte prima)
Archivi del giorno: 16 Luglio 2024
Una lettera di… 13. Una (lunga) lettera di Mario Marti
di Antonio Lucio Giannone Lecce, 31 agosto 2007 Carissimo Lucio, So che il nostro caro Uccio Mangione ti ha già informato che io ho letto con attenzione il tuo contributo su Gli studi novecenteschi di Gino Rizzo, apparso sull’ultimo fascicolo … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Mario Marti
1 commento
Le grotte nel Salento, un patrimonio tutto da scoprire
di Francesco D’Andria Specificità delle grotte Nei disegni e dipinti dedicati alla grotta dalla quale sgorgano le sorgenti della Loue, un fiume della nativa Franche-Comté, il celebre pittore Gustave Courbet rende, con grande efficacia, l’impatto emozionale che queste cavità naturali, … Continua a leggere
Annunciata la cinquina del Premio Strega Poesia
di Adele Errico È stata annunciata l’11 luglio scorso, a L’Aquila, la cinquina finalista del Premio Strega Poesia: “Discomparse” (Aragno) di Gian Maria Annovi, “Vivi al mondo” (Vallecchi Firenze) di Daniela Attanasio, “Natura” (Stampa2009) di Roberto Cescon, “Paradiso” (Garzanti) di Stefano Dal … Continua a leggere
Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 2
di Boris Andreevič Lavrenëv (continuazione) Capitolo Secondo In cui sull’orizzonte appare una macchia scura, che, ad uno studio più ravvicinato, si trasforma nel tenente della guardia imperiale, Govorucha-Otrok. Dai pozzi Gian-Gel’dy sino ai pozzi Soj-Kaduk c’erano settanta verste, da lì, … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Boris Andreevič Lavrenëv
Lascia un commento