Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
Archivi del giorno: 15 Luglio 2024
Gaetano Minafra, Opere grafiche 48. Specchio dell’anima
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
A chiare lettere. Un dialogo tra scienza e umanesimo. Carteggio Ferdinando Boero – Angelo Semeraro (14 febbraio 2006 – 14 febbraio 2008) 1.
a cura di Ferdinando Boero Per me non esistono le “due culture” (quella umanistica e quella scientifica) anche se umanisti e “scienziati” (parola troppo impegnativa per molti di noi) tendono a “tenere le distanze”. Quando Angelo Semeraro fondò Scienze della … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Angelo Semeraro, Ferdinando Boero
Lascia un commento
Sugli scogli 19. Lettera al mare 1
di Nello De Pascalis Caro mare, immagino sarabande sulle tue rive, orde come sciami d’api, la cui parola d’ordine è: ‘sciabordare’, quando terapeutico sarebbe fermarsi per prendere coscienza della stagione che viviamo, nera come la notte, per ridefinire il nostro … Continua a leggere
L’arte di Luigi Latino
di Gianluca Virgilio Che Galatina sia stat0 sempre un centro molto attivo di elaborazione ed espressione artistica non è un mistero per nessuno. La prova che lo sia ancor oggi l’abbiamo avuta il 26 maggio scorso, quando, nelle stesse ore … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento