Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
Archivi del giorno: 12 Luglio 2024
Marcello Toma, Rotta
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Marcello Toma
Lascia un commento
Banca d’Italia e i danni del fisco amico delle imprese
di Guglielmo Forges Davanzati Le agevolazioni fiscali alle imprese sono di dimensioni rilevanti, protratte nel tempo, con effetti non particolarmente apprezzabili su investimenti e innovazioni e contribuiscono a peggiorare la distribuzione del reddito. Vediamo perché. Nelle ultime “Considerazioni finali” del … Continua a leggere
L’autobiografia “irlandese” di Amedeo Guillet
di Mario Spedicato L’ultima fatica di Rosangela Barone è stata interamente destinata alla cura dell’autobiografia di Amedeo Guillet, La mia Tela Yenemita, che ha visto la luce pochi mesi dopo la sua improvvisa morte[1]. Questa iniziativa scientifico-editoriale di recente approdo … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Recensioni e segnalazioni, Storia
Contrassegnato Mario Spedicato
Lascia un commento