Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
Archivi del giorno: 12 Luglio 2024
Marcello Toma, Rotta
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Marcello Toma
Lascia un commento
Banca d’Italia e i danni del fisco amico delle imprese
di Guglielmo Forges Davanzati Le agevolazioni fiscali alle imprese sono di dimensioni rilevanti, protratte nel tempo, con effetti non particolarmente apprezzabili su investimenti e innovazioni e contribuiscono a peggiorare la distribuzione del reddito. Vediamo perché. Nelle ultime “Considerazioni finali” del … Continua a leggere
L’autobiografia “irlandese” di Amedeo Guillet
di Mario Spedicato L’ultima fatica di Rosangela Barone è stata interamente destinata alla cura dell’autobiografia di Amedeo Guillet, La mia Tela Yenemita, che ha visto la luce pochi mesi dopo la sua improvvisa morte[1]. Questa iniziativa scientifico-editoriale di recente approdo … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Recensioni e segnalazioni, Storia
Contrassegnato Mario Spedicato
Lascia un commento