Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Massimo d’Azeglio e il progetto di una letteratura nazionale: Ettore Fieramosca, ossia la disfida di Barletta (Parte prima)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 25. Natura meravigliosa
- Le Vie dei Canti salentini
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 2. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte prima)
- Coro tragico da Gaza
- I miei amici cantautori: Marco Ferradini
- Marcello Toma, Upside down
- Manco p’a capa 256. Quel che Leone XIV non ha ancora detto
- Della Bibliothèque Nationale de France, del Site Richelieu, di Walter Benjamin e di altro ancora
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Torino, 15 maggio 2025
- Presentazione della rivista L’Idomeneo n. 37 – Lecce, 14 maggio 2025
- Il monumento funebre ai De Marchetti, insigni professori di Medicina dell’Università patavina, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Il romanzo d’esordio di Giovanni Arpino nei «Gettoni» einaudiani: “Sei stato felice, Giovanni”
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 24. Tsunami
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Nardò, 13 maggio 2025
Archivi del giorno: 4 Luglio 2024
Una lettera di… 11. Una lettera di Gino Pisanò, tra recensioni e presentazioni
di Antonio Lucio Giannone Casarano, 17. 7. ‘94 Caro Lucio, ho letto la tua bellissima recensione al mio Lettere e cultura ecc. e desidero esprimerti per iscritto (ma verrò a trovarti) la mia più viva gratitudine. Del tuo intervento mi … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Gino Pisanò
Lascia un commento
Nessuna macchina potrà mai sostituire la sensibilità dell’insegnante
di Antonio Errico Secondo una ricerca condotta da Preply, una piattaforma online per l’apprendimento delle lingue, il 59% degli italiani ritiene che l’insegnante (umano) risulti fondamentale nel processo di apprendimento. Lo studio fornisce anche ulteriori dati ma forse per tentare … Continua a leggere
Sonetti dei destini IX
di Antonio Devicienti Il dolore, la melancolia che consuona nella mente assieme alla meditante trasparenza dei colori, campiture di soprassalto e di bellezza come liquido amniotico: per Mark Rothko. Regolano i tiranti e campiture di blu, di blu amaranto, di … Continua a leggere